Oltre alle grandi boe oceanografiche, Resinex è in grado di produrre boe strumentali di piccole dimensioni normalmente utilizzate per il monitoraggio ambientale in laghi, aree portuali e acque poco profonde in generale.
Alla ricerca di strumenti di monitoraggio innovativi, nel 2019 l’azienda Corr-Tek ha richiesto a Resinex 4 boe strumentali con una net buoyancy di 76,5 kg per implementare l’attività di monitoraggio delle acque del Parco Regionale del Mincio (Mantova), con l’obiettivo di preservare l’ecosistema e favorirne uno sviluppo sostenibile.
Nello stesso anno, anche Colmar ha installato 3 boe Resinex destinate al monitoraggio ambientale nell’area portuale di La Spezia. Le boe sono state dotate di una sonda CTD multiparametrica e di un sistema di acquisizione e trasmissione dei dati. Concentrazione di ossigeno, torbidità e pH dell’acqua sono i principali parametri di interesse.
Altre aziende a cui Resinex ha recentemente fornito piccole boe strumentali sono le italiane Apphia e Biosurvey. Quest’ultima, in particolare, è uno spin-off accademico dell’Università di Palermo specializzato in tecnologie avanzate applicate ai sistemi acquatici.

Boe strumentali per il monitoraggio ambientale del Parco Regionale del Mincio per il cliente Corr-Tek, con l’obiettivo di preservare l’ecosistema e favorirne uno sviluppo sostenibile
Una stazione di monitoraggio ambientale sul Lago di Garda
L’Università di Brescia ha recentemente richiesto diverse boe sferiche e cilindriche Resinex per la creazione di una stazione galleggiante fissa sul Lago di Garda, molto vicino al Parco Naturale di Manerba. L’obiettivo è la misurazione in tempo reale di diversi parametri quali temperatura e umidità dell’aria, velocità e direzione del vento, radiazioni solari e temperatura della colonna d’acqua. La stazione è composta da una sezione che emerge dalla superficie per circa 2 m, dove sono alloggiati i sensori meteorologici. La colonna di supporto, che si immerge per circa 6 m di profondità, è collegata al sistema galleggiante composto da 4 float. Altre 2 boe di superficie e 2 boe poste appena al di sotto di essa garantiscono il bilanciamento al cambiare del livello dell’acqua. La parte sommersa della stazione è composta da una catena di 12 termistori e da un indicatore di ossigeno. Un registratore di dati collegato con un modem e un’antenna per il trasferimento di dati tramite GPRS sono posizionati appena sotto la superficie dell’acqua.

Boe strumentali per il monitoraggio ambientale del Parco Regionale del Mincio per il cliente Corr-Tek, con l’obiettivo di preservare l’ecosistema e favorirne uno sviluppo sostenibile.